Sala di Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia – Sala di Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia

All’interno della sala adibita, dal 1679 al 1854, ad aula per lauree e cerimonie accademiche, sono conservati due affreschi del XVII secolo (Semenzato 1979, p. 77; Patrone 1998-1999, p. 75). La stanza corrisponde alla sala superiore della Ca’ Nova, che conserva il soffitto antico e un fregio del XIV secolo poi incorporati nella struttura del Bo (Anti 1983, p. 32). L’ambiente venne ristrutturato nel 1679 (Papadopoli 1724, I, p. 28) come ricorda l’epigrafe posta sopra la porta d’ingresso, che recita: “SVMMA CVRA ET INCOMPARABILI VIGILANTIA / ILLVSTRISS. ET EXCELL: DD. / REFORMATORUM / ALOYSII PRIOLI DIVI MARCI PROC. / NICOLAI VENEREII DIVI MARCI PROC. / SILVESTRI VALERII DIVI MARCI PROC. E EQ. ERECTUM / ANNO REPAR. SALUT. MDCLXXIX CURANTE CAROLO RENALDINO PHILOSOPHO PRIMAE SEDIS”.
Sulla parete ovest, ai lati della finestra, entro due finte nicchie sono affrescate due Figure allegoriche policrome (pertinenti con la funzione della sala), sotto ognuna delle quali è dipinta una cartella che doveva contenere una didascalia. Nella nicchia a sinistra è raffigurato il Merito, un uomo barbuto coronato d’alloro con mantello, in piedi su una roccia: nella mano sinistra regge una penna, nella destra un libro. Nella nicchia a destra è invece dipinto il Premio, un uomo stante, poggiante su un piedistallo: con la mano destra tiene rami di palma e quercia, con la sinistra una corona di metallo e un serto d’alloro.
Alessandro Pasquali (2018, p. 171) avanza dubbi sul fatto che la commissione del completamento ornamentale ad affresco sia da inserire nell’operazione di risistemazione della sala promosso dai riformatori dello Studio Nicolò Venier, Alvise Priuli e Silvestro Valier del 1679: l’analisi stilistica che lo studioso compie sulle due figure mostra un autore fortemente legato alla tradizione pittorica tardo cinquecentesca, il che fa emergere l’ipotesi che gli affreschi fossero già in essere a tale data.
Emanuele Principi
N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, 2 voll., Venezia 1726; C. Semenzato, L’Università di Padova. Il Palazzo del Bo. Arte e storia, Padova 1979; C. Anti, L’Università di Padova. Il Palazzo del Bo. Il Liviano, Padova 1983; P. Patrone, La decorazione pittorica seicentesca nei palazzi di Padova, tesi di laurea, rel. A. Mariuz, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1998-1999; A. Pasquali, Palazzo del Bo, in Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento”, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 170-171.

Padova
Elenco immagini:
Pittore veneto della seconda metà del XVII secolo (?), Merito, 1679 (?)