Camera dell’alcova – Palazzo Tosio

A destra del salone si trova la Camera dell’alcova (Sala 5), allestita su progetto di Basiletti nel febbraio 1812. La sala, di gusto neoclassico, presenta decorazioni lignee e a stucco in bianco e oro che interessano sia le pareti che il soffitto dell’ambiente principale. La parte inferiore delle pareti maggiori è attraversata da un fregio a meandro. Nella parete confinante con il gabinetto a monte, la boiserie lignea si apre per delimitare due riquadri, un tempo rivestiti con tappezzeria celeste, che affiancano il camino e la grande specchiera neoclassici. Il camino, rivestito in maiolica, è realizzato in pietra, con mensola scolpita con triglifi alternati ad applicazioni in stucco dorato raffiguranti scudi intagliati ed elmi. Lo specchio è delimitato da lesene intagliate con motivi a candelabra e da una trabeazione con testa maschile e femminile alle estremità, separate da un fregio con leoni alati, girali d’acanto, frecce e corona d’alloro con testa maschile centrale; le modanature sono decorate con astragalo a sole perline, kyma ionico e kyma di foglie. Le due soprapporte sono costituite da due riquadri sovrapposti e indipendenti. Il primo, di forma rettangolare, è in legno intagliato e dorato e rappresenta un busto femminile tra girali d’acanto che tiene in mano pampini d’uva, tra due aquile con rami di ulivo tra il becco; il secondo, quadrato, raffigura coppie di figure all’antica in stucco bianco (coppia di danzatrici e coppia di suonatrici). Il cornicione che separa le pareti dalla volta ha modanature lisce o decorate con astragalo a sole perline e kyma a farfalla. La fascia perimetrale del soffitto ha un fregio con nastri intrecciati a cerchio, contenenti roselline di foglie d’acanto, e agli angoli riquadri con coppie di colombe in amore. La superficie interna è tripartita da un fregio a meandro e fiori: i riquadri laterali, di dimensioni minori, presentano alle estremità riquadri con anfore e al centro coppie di putti alati in stucco bianco (una coppia con arco e freccia, l’altra con torce accese); il riquadro maggiore è dominato da un medaglione circolare a fondo azzurro, con cornicetta fogliata e rosone di foglie d’acanto, mentre lo spazio tra cornice quadrata e sezione circolare è ornato con cammei ovali tra foglie d’acanto. La camera principale è separata dall’alcova tramite un arco affiancato da lesene con fusto scanalato e capitello corinzio con abaco ionico; lo spazio tra le lesene e le mezze lesene angolari è decorato con motivo a candelabra a rilievo dorato su fondo verde. Il sottarco è decorato a losanghe e fiori dorati su fondo azzurro. L’alcova è invece dipinta ad affresco. Le pareti sono suddivise in riquadri da cornici dipinte con pampini d’uva a monocromo seppia su fondo giallo. Il finto cornicione è composto da modanature con astragalo a sole perline, kyma di foglie e anthemion. La fascia perimetrale della volta ha medaglioni circolari angolari con coppie di figure all’antica in finto stucco su fondo rosa e riquadri rettangolari con sirene dalla coda a foglie d’acanto che danno da mangiare a caproni o sostengono coppe o canestri di foglie tra girali e composizioni di foglie d’acanto. La parte centrale ha un medaglione esagonale aperto sul cielo, con un putto in volo che regge tra le mani un mazzo di fiori. Lo spazio tra la fascia perimetrale e il medaglione è dipinto con coppie di roditore, pampini e grappoli d’uva, girali d’acanto a monocromo su fondo oro. La decorazione del soffitto è stata riconosciuta di ambito del Manfredini.
Stefania Cretella, Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, già palazzo Tosio, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 40.

Brescia
Elenco immagini:
Decorazione della volta e delle pareti, 1810-1848
Decorazione delle volte dei due ambienti, 1810-1848
Decorazione della volta dell’ambiente maggiore, 1810-1848
Sovrapporta, 1810-1848
Sovrapporta, 1810-1848
Dettaglio della decorazione delle pareti dell’ambiente maggiore, 1810-1848
Dettaglio della decorazione delle pareti dell’ambiente maggiore, 1810-1848
Decorazione della volta dell’alcova, 1810-1848
Dettaglio della decorazione della volta dell’alcova, 1810-1848
Dettaglio della decorazione della volta dell’alcova, 1810-1848
Dettaglio della decorazione della volta dell’alcova, 1810-1848