Galleria – Galleria

La galleria del palazzo si sviluppa a nord del grande scalone e permette l’accesso a diversi ambienti del piano nobile. Essa è decorata con una sobria quadratura architettonica che sottolinea la struttura reale dell’ambiente.
Le pareti sono scandite da un ritmo regolare di coppie di lesene con capitello composito che dividono le aperture reali della galleria. Queste ultime, a loro volta, sono abbellite dalla presenza di cornici in finta pietra. Fa eccezione la porta centrale che permette l’accesso al salone delle feste, i cui stipiti, invece che essere dipinti, sono reali e presentano nel frontone una decorazione scolpita formata da un medaglione, forse raffigurante Atena, e diversi trofei d’arme.
Similmente, anche il soffitto è suddiviso in cinque sezioni da nervature che, poste in corrispondenza delle lesene, formano archi a tutto sesto. All’interno di questi scomparti si trovano quadrature architettoniche raffiguranti, alternativamente, volte a crociera e piccole cupole. Completano la decorazione del soffitto inserti in finto stucco di ispirazione vegetale.
Edoardo Lo Cicero
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p. 308; Stefania Cretella, Palazzo Materossi, già Fè d’Ostiani, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 207; Stefania Cretella, La decorazione Settecentesca di Palazzo Fè d’Ostiani tra nuove attribuzioni e letture iconografiche, in “ Arte Veneta”, LXXVI, 2020, pp. 167-168.

Brescia
Elenco immagini:
Veduta della galleria
Particolare della decorazione delle pareti