Sala 1 delle candelabre – Palazzo Balucanti
La prima stanza decorata, come mostra la planimetria del palazzo, chiude il lato destro della facciata ed è caratterizzata da una quadratura a finto stucco in cui quattro candelabre a chiaroscuro spartiscono il soffitto in altrettante specchiature trapezoidali, ornate con piccole trabeazioni decorative, girali vegetali, putti e alzate con fiori e frutta, e in una più ampia centrale di forma rettangolare con angoli stondati, recante decorazioni fitomorfe che incorniciano i medaglioni.
Giulia Adami
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89;
Giulia Adami, Liceo Classico Arnaldo, già palazzo Balucanti, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 65.
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia