Sala con Venere e Cupido

Sala con Venere e Cupido – Sala con Venere e Cupido

 

La decorazione pittorica di questa piccola sala, posta nel corpo settentrionale del palazzo, coinvolge solamente la volta. Questa è stata organizzata attraverso una sobria divisione in specchiature di gusto neoclassico, abbellite da diversi motivi ornamentali, quali composizioni vegetali, festoni e medaglioni con busti all’antica. Al centro della volta all’interno di un grande oculo dai contorni mistilinei è possibile vedere la raffigurazione di Venere e Cupido che, a differenza della quadratura, eseguita durante i primi anni del XIX secolo (Cretella 2020, p. 209), risale agli anni centrali del Settecento (Lechi 1977, p. 310).

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, pp. 310-312; Stefania Cretella, Palazzo Materossi, già Fè d’Ostiani, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 209.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Materossi, già Fè’ d’Ostiani
Brescia

Elenco immagini:

Veduta della volta


 

Particolare della decorazione della volta, inizio XIX secolo


 

Venere e Cupido, metà XVIII secolo