Sala 11 delle crociere

Sala 11 delle crociere – Palazzo Balucanti

 

La sala presenta un soffitto decorato di gusto settecentesco neoclassico, caratterizzato da una peculiare struttura architettonica che interseca due volte a crociera adiacenti, al fine di creare uno spazio romboidale centrale ribassato di grande effetto ottico. Il medaglione centrale, formato grazie alla giustapposizione di elementi geometrici, girali vegetali e elementi fitomorfi, è sostenuto da due piccole figure femminili alate, che creano un raffinato elemento di raccordo tra la decorazione centrale e la cornice mistilinea che delimita l’area; le due figure sono, a loro volta, sostenute da sottili decori a girali che sovrastano due medaglioni con effigi di infanti, affiancate da due coppie di uccelli coloratissimi, poggianti su una piccola specchiatura a fondo verde, con decori in finto bronzo che ritraggono coppe, foglie e elementi vegetali. Una cornice dipinta sui toni del rosa ricrea le costolature che delineano la zona centrale ribassata e le volte adiacenti. Le due crociere laterali presentano tre specchiature triangolari racchiuse in cornici mistilinee e motivi fitomorfi, con uno sfondo bruno, su cui si stagliano vasi ricolmi di fiori colorati e cigni con le ali spiegate.

Giulia Adami

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia

Elenco immagini:

Veduta generale del soffitto con decorazioni neoclassiche