Sala 2 dei grifoni – Palazzo Balucanti
La sala, situata alla fine del lato destro dell’edificio, presenta una decorazione ottocentesca purpurea su fondo giallo. La struttura dipinta prevede quattro cornici lineari concentriche, ornate con cordoni spezzati da motivi romboidali e fitomorfi che danno movimento all’impianto fortemente geometrico del soffitto. A metà di ognuno dei lati del soffitto spiccano quattro specchiature con grifoni che trasportano, sulle ali spiegate, due cornucopie ricche di fiori e frutti mentre, negli angoli, sono posti quattro tondi che raffigurano oggetti legati all’allegoria delle arti, come la lira e i pennelli con la tavolozza. Al centro un bouquet florale, racchiuso da una prima cornice sottile con motivi vegetali e da una seconda cornice, più spessa, che forma un ottagono centrale, realizzato con papaveri, ranuncoli e campanule.
Giulia Adami
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89.
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia
Elenco immagini:
Veduta del soffitto decorato con elementi fitomorfi e grifoni