Sala 2 La Virtù caccia il Vizio

Sala 2 La Virtù caccia il Vizio – Sala 2 La Virtù caccia il Vizio

 

Al piano nobile, il primo ambiente in cima allo scalone è una sala rivolta verso il cortile. La volta è affrescata con una finta architettura rococò a più livelli: il primo, sui toni del grigio, presenta un profilo spezzato e in prossimità degli angoli sorregge vasi dorati di fiori. In corrispondenza dei due lati minori assume la forma di cartigli con festoni di foglie, volute, riccioli, conchiglie, mentre nei due lati maggiori ospita panoplie d’armi con scudo, lance, picche, fasci di verghe e bandiere (di cui una con il motivo a fasce verticali oro e rosso dello stemma della famiglia). Sopra di esso si imposta un altro livello sui toni dell’ocra, con mensoloni decorati con modiglioni alternati a fiori e inserti in finto marmo rosso. Essi sostengono degli archi ribassati con cartouches sormontati da una corona con le iniziali “A P”, che potrebbero riferirsi al committente sebbene non sia stato possibile sciogliere l’acronimo. Ad un livello superiore la quadratura assume i toni del rosa e si apre in oculi con balaustre ad aperture circolari. Al centro del soffitto lo sfondato ospita la scena principale in un medaglione il cui profilo è decorato con un motivo dentellato e un festone scolpito, arricchito da quattro cartigli sporgenti con fiori variopinti. Nel finto cielo illuminato da una luce dorata compare la Virtù, una giovane donna alata che scaccia con la lancia un vecchio nudo, identificabile come l’Allegoria del Vizio con gli attributi della tromba, la lira, lo specchio, lo spartito musicale e le carte da gioco, appoggiati su compatte nuvole grigie. I due personaggi sono accompagnati da alcuni putti con ali di farfalla: un amorino che regge un fiasco, avvicinabile al Vizio e due puttini in volo, nella scia luminosa della Virtù, che reggono un libro aperto e una corona intrecciata.

Sara Parisio

 
Datazione: da: 1750 a: 1770
 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 3: Il Cinquecento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1974, pp. 48-49

 
Informazioni sul palazzo
Casa dei Palazzi
Brescia

Elenco immagini:

Decorazione della volta con quadratura e la Virtù caccia il Vizio, seconda metà del XVIII secolo


 

La Virtù caccia il Vizio, seconda metà del XVIII secolo


 

Dettaglio della quadratura, seconda metà del XVIII secolo


 

Cartouche con iniziali sormontato da una corona, seconda metà del XVIII secolo


 

Dettaglio della panoplia d’armi, seconda metà del XVIII secolo