Sala 3 Giudizio di Paride

Sala 3 Giudizio di Paride – Sala 3 Giudizio di Paride

 

Dell’originaria decorazione delle pareti di questo ambiente, posto nell’enfilade di stanze a destra dell’ingresso principale, rimane solo un piccolo frammento che suggerisce la presenza, al di sotto delle attuali ridipinture monocrome, di una semplice quadratura architettonica. Il soffitto, invece, è suddiviso in nove specchiature campite, alternativamente, di rosa e verde. Nel riquadro centrale è presente un finto stucco di gusto barocchetto raffigurante il Giudizio di Paride.

Edoardo Lo Cicero

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p. 136; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 73.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, già Tribunale di Brescia

Elenco immagini:

Veduta della volta


 

Giudizio di Paride, Particolare della decorazione della volta