Sala 8 La separazione di Enea e Didone – Palazzo Balucanti
La sala delle allegorie è caratterizzata da un forte richiamo all’antico e segue pienamente i dettami della decorazione neoclassica dei primi decenni dell’Ottocento. La quadratura mostra festoni di fiori e frutta, vasi di gusto antiquario e strumenti musicali decorati da fili d’edera in cui si innesta un ovale centrale dipinto e inscritto in una massiccia cornice a finto stucco con girali vegetali. La scena ritrae Enea e Didone nel tragico momento della separazione dei due amanti e mostra caratteri pittorici affini alla scuola di Giuseppe Teosa.
Giulia Adami
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89;
Giulia Adami, Liceo Classico Arnaldo, già palazzo Balucanti, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 66.
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia
Elenco immagini:
Scuola di Giuseppe Teosa, Ovale del soffitto raffigurante La separazione di Enea e Didone