Sala 9 della Sapienza – Palazzo Balucanti
L’attribuzione delle pitture a Giuseppe Teosa si può avanzare per la sala della Sapienza, in cui la personificazione della Sapienza è accompagnata da un putto che ostenta due corone d’alloro nel riquadro centrale. Il cornicione superiore della sala con perline, palmette, dentelli e foglie è sovrastato da una complessa quadratura dipinta con specchiature con aquile, festoni di fiori, vasi e strumenti musicali; nella strombatura, racchiusi nelle quattro specchiature, si trovano i medaglioni con le allegorie dell’Astrologia, dell’Astronomia, della Filosofia e della Chimica.
Giulia Adami
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89;
Giulia Adami, Liceo Classico Arnaldo, già palazzo Balucanti, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 66
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia
Elenco immagini:
Giuseppe Teosa, Tondo decorativo raffigurante La Chimica, 1800-1810
Giuseppe Teosa, Veduta generale del soffitto con riquadro centrale raffigurante La Sapienza, 1800-1810
Giuseppe Teosa, Tondo decorativo raffigurante La Filosofia, 1800-1810
Giuseppe Teosa, Tondo decorativo raffigurante L’Astrologia, 1800-1810
Giuseppe Teosa, Tondo decorativo raffigurante L’Astronomia, 1800-1810