Sala delle Rovine

Sala delle Rovine – Palazzo Fenaroli

 

A nord del salone d’onore si accede alla sala delle rovine, un particolare ambiente interamente decorato da una mélange di vestigia dell’antichità. Decorata da Manfredini nel 1804 (Tanzi 1985, p. 87), la sala si inserisce nel filone pittorico del revival archeologico, che evoca l’interesse della committenza in ambito antiquario. La decorazione si innesta alle pareti e continua nel soffitto, creando un paesaggio continuo costituito da motivi archeologici: templi greci, statue e busti romani, cippi, vasi antichi. A questi si aggiungono alcuni particolari suggestivi: delle rovine egizie, con una stele geroglifica posta idealmente a cornice di una porta di passaggio, e rovine gotiche, che compaiono per la prima volta a Brescia (Tanzi 1985, p. 87). L’edificio fatiscente è utilizzato da Manfredini come elemento pittoresco, inteso come pretesto di un’atmosfera di fantasia e potente suggestione (Negri 1965, p. 27).

Nel 1970, l’ambiente è stato restaurato da Livio Pasotti, il cui intervento ha pesantemente alterato la qualità pittorica originale.

 

Maddalena Oldrizzi

 
Data: 1804
 
Bibliografia

Renzo Negri, Gusto e poesia delle rovine in Italia fra Settecento e Ottocento, Ceschina, Milano, 1965, p. 27; Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, pp. 224-226; Marco Tanzi, Aspetti della pittura neoclassica in Lombardia tra Rivoluzione e Restaurazione: Giuseppe Manfredini (1789-1815), in Quadri senza nomi e nomi senza quadri, Ricerche di storia dell’arte, Carocci Ed., 1985, n.26, p. 87-88;

Maddalena Oldrizzi, Segretariato Centrale Opere Brasiliane di Papa Giovanni, già palazzo Fenaroli, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 295.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Fenaroli, ora sede del Segretariato Fraternità Opere di Papa Giovanni XXIII
Brescia

Elenco immagini:

Dettaglio di tempio greco, decorazione della parete, 1804


 

Dettaglio di arco trionfale romano, decorazione della parete, 1804


 

Dettaglio firma restauratore, 1970


 

Dettaglio di tempio in rovina, decorazione della parete, 1804