Salone – Salone

Adagiate sui mensoloni di raccordo tra le pareti e il soffitto sono dipinte, due per lato, le allegorie delle Arti e delle Scienze: Pittura e Scultura, Medicina e Musica, Matematica e Retorica, Geometria e Astronomia. Lungo i lati del soffitto una quadratura finge di reggere la volta, mentre agli angoli si aprono balaustre dalle quali si affacciano svariati personaggi tratti dal mondo quotidiano del Settecento. Nel mezzo di ogni lato, sopra mensoloni convessi o spezzati immaginati in marmo verde, entro cartouches sagomati con asimmetrici e complicati giochi di volute, sono quattro medaglioni a monocromo, in finto oro, con le Stagioni.
Nel soffitto, ad Affresco, campeggia un grande ovale tradizionalmente noto come Apoteosi della famiglia Buzzacarini, ma, forse, tramite la decifrazione delle allegorie, meglio precisabile come Allegoria del Decoro e dell’Onore della famiglia Buzzacarini. Al centro, su una nuvola, una figura allegorica reggente uno scudo entro cui compare l’immagine della facciata del palazzo secondo il progetto originario, è attorniata da allegorie interpretabili puntualmente sulla scorta dell’Iconologia di Cesare Ripa: a destra, grande risalto è conferito alla figura del Decoro; a sinistra, un poco discosto l’Onore. Ai lati di questi personaggi posti al centro su una nuvola trasversale, compaiono altri gruppi: due coppie di figure femminili, la prima, a sinistra, composta dall’Onestà e dalla Modestia; la seconda coppia, a destra, è invece formata dalla Temperanza e dalla Giustizia. Nella parte inferiore dell’ovale, in primo piano sulla destra, un gruppo di tre figure formato da lo Splendore del Nome, la Prudenza e la Sapienza.
Completano la complessa rappresentazione allegorica due figure alate: la Fama, nell’angolo inferiore del dipinto, e la Virtù, nel margine superiore.
Andrea Chiocca
M. Checchi, L. Gaudenzio, L. Grossato, Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia 1961, p. 592; C. B. Tiozzo, Andrea Urbani pittore. Opera completa, Vicenza 1972, p. 60; L. Puppi e G. Toffanin, Guida di Padova. Arte e storia tra vie e piazze, Trieste 1983, p. 133; D. Ton, Palazzo Buzzacarini, in Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 261-267.
Palazzo Buzzacarini
Padova
Elenco immagini:
Pittore veneto della seconda metà del XVIII secolo, Allegoria del Decoro e dell’Onore della famiglia Buzzacarini, particolare.
Pittore veneto della seconda metà del XVIII secolo e collaboratore quadraturista, Allegoria del Decoro e dell’Onore della famiglia Buzzacarini, particolare.
Pittore veneto della seconda metà del XVIII secolo e collaboratore quadraturista, Geometria e Astronomia.
Pittore veneto della seconda metà del XVIII secolo e collaboratore quadraturista, Pittura e Scultura.
Pittore veneto della seconda metà del XVIII secolo e collaboratore quadraturista, Allegoria dell’Inverno.