Salone

Salone – Palazzo Fenaroli Avogadro

 

Il salone delle feste presenta una struttura ariosa e un soffitto ligneo dipinto di gusto ottocentesco, che originariamente presentava il colore naturale del rovere a vista, caratterizzato da quattro travi che scandiscono la superficie in altrettanti scomparti; le pareti sono suddivise in specchiature dipinte a finto marmo con cornici interne che simulano una decorazione dentellata e sono caratterizzate dalla presenza di ricche panoplie d’armi e vessilli. Quella situata in corrispondenza della caminiera mostra i simboli napoleonici ripresi anche al culmine delle porte d’accesso della sala, tutte sovrastate da aquile dorate, probabilmente aggiunte al salone in occasione delle visite di Napoleone alla moglie Giuseppina.

Giulia Adami

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 3: Il Cinquecento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1974, pp. 160-172;

Giulia Adami, Palazzo Bettoni Cazzago, già Fenaroli Avogadro, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 118.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Fenaroli Avogadro, ora Bettoni Cazzago
Brescia

Elenco immagini:

Veduta generale del salone