Stanza di Bacco – Stanza di Bacco

Sempre sul lato meridionale, al piano nobile, affacciata al salone, si incontra la Stanza di Bacco. Alle pareti, tra gli episodi riconoscibili, liberamente campiti sul fondo chiaro, è, innanzitutto, Bacco incorona Arianna, mentre gli altri episodi sono più generici, ricordati dallo stesso Novelli, che anche in questo caso è l’autore della decorazione, come varie «varie fantasie di baccanali e di Ninfe», con satiri, giovani fauni e danzatrici. In alto sopra quest’ultime, sono nature morte in trompe-l’œil affiancate da cigni.
Sul soffitto, ai quattro angoli, mascheroni, e spighe di grano su cui sono posati alcuni uccelli. Al centro di un’ampia incorniciatura verde chiaro e violetto, ai cui angoli sono posti trofei di fiori, attrezzi agresti, cappelli di paglia e gerle, strumenti musicali, allusivi al mondo bucolico e in generale ai membri del corteo di Bacco, sono presenti due «Ninfe dell’aria» come sono definite dallo stesso Novelli.
Andrea Chiocca
Palazzo Zigno, ora Nani Mocenigo
Padova
Elenco immagini:
Pietro Antonio Novelli, Bacco incorona Arianna.
Pietro Antonio Novelli, Ninfa e satiri.
Pietro Antonio Novelli, Bacco.