Stanza di Bacco

Stanza di Bacco – Stanza di Bacco

 

Sempre sul lato meridionale, al piano nobile, affacciata al salone, si incontra la Stanza di Bacco. Alle pareti, tra gli episodi riconoscibili, liberamente campiti sul fondo chiaro, è, innanzitutto, Bacco incorona Arianna, mentre gli altri episodi sono più generici, ricordati dallo stesso Novelli, che anche in questo caso è l’autore della decorazione, come varie «varie fantasie di baccanali e di Ninfe», con satiri, giovani fauni e danzatrici. In alto sopra quest’ultime, sono nature morte in trompe-l’œil affiancate da cigni.

Sul soffitto, ai quattro angoli, mascheroni, e spighe di grano su cui sono posati alcuni uccelli. Al centro di un’ampia incorniciatura verde chiaro e violetto, ai cui angoli sono posti trofei di fiori, attrezzi agresti, cappelli di paglia e gerle, strumenti musicali, allusivi al mondo bucolico e in generale ai membri del corteo di Bacco, sono presenti due «Ninfe dell’aria» come sono definite dallo stesso Novelli.

Andrea Chiocca

 
Data: 1786
 
Bibliografia
G. Moschini, Guida per la città di Padova all’amico delle Belle Arti, Venezia 1817, p. 192; P. A. Novelli, Memorie della vita di Pietro Antonio Novelli, scritte da lui medesimo, in Per le auspicate nozze del marchese Giovanni Selvatico colla contessa Laura Contarini, a cura di L. Rusconi, Padova 1834,pp. 37-38; M. Checchi, L. Gaudenzio, L. Grossato, Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia 1961, pp. 488-489; L. Olivato, Tradizionalismo, eversione e rinnovamento tipologico dell’edilizia tra Sette e Ottocento, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi e F. Zuliani, Vicenza 1977, p. 215, nota 167; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in «Antologia di Belle Arti», IV, 13-14, 1980, p. 57; G. Fossaluzza, La pittura a Padova nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, riedizione accresciuta e aggiornata, Milano 1990, p. 166; G. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco, A. Mariuz, G. Pavanello, F. Zava, II, Milano 1995, pp. 478-479; I. Chignola, Paolo Guidolini: un ornatista tra Tiepolo e Novelli, in «Neoclassico», 25, 2004, p. 70; D. Ton, Padova, in La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma, a cura di G. Pavanello, Milano 2011, pp. 44-45; E. Lucchese, Novelli, Pietro Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma 2013, p. 828; G. Pavanello, David Rossi 1741-1827. Ristauratore del buon gusto, Verona 2016, p. 51; D. Ton, Palazzo Zigno, Nani Mocenigo, in Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 358-359.
 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Zigno, ora Nani Mocenigo
Padova

Elenco immagini:

Pietro Antonio Novelli, Bacco incorona Arianna.


 

Pietro Antonio Novelli, Ninfa e satiri.


 

Pietro Antonio Novelli, Bacco.