Salone

Salone – Salone

 

Il ciclo decorativo, dipinto in olio su tela, riveste l’ambiente del salone senza soluzione di continuità. Finte cornici architettoniche ripartiscono le scene alle pareti con nastri e inserti vegetali, formando nicchie ed arcate sulla cui sommità si trovano busti di profilo su fondo blu.

Nei riquadri principali l’artista, un anonimo pittore veneto dell’ultimo quarto del XVIII secolo, ha fatto spazio alle allegorie delle quattro parti del mondo: Europa, Asia, Africa e America. Le allegorie sono state desunte, secondo Tosato (2018, p. 308), da una serie di stampe incise da Giovanni Volpato su invenzione di Jacopo Amigoni, con un’adesione fedele ai modelli, seppur semplificati.

Due porte per parete intervallano le scene, assieme a riquadri raffiguranti un grande vaso su un piedistallo centrale, attorno al quale alcuni putti giocano con tralci di fiori. Le sovrapporte sono invece sormontate da figure allegoriche a monocromo grigio: di facile identificazione risulta la Fedeltà, per la presenza del cane e delle chiavi, mentre solo ipotesi si possono avanzare per quanto concerne le altre. Tosato (2018, p. 309) interpreta la figura con la corona turrita, lo scettro e l’anello come Fedeltà coniugale o come personificazione di Padova; la figura con corona, scettro e l’aquila come possibile personificazione della Vittoria (guardando a Cartari 1556, ed. 1996, p. 357, tav. 64); mentre l’ultima, reggente uno scettro, una tromba, un medaglione e un cartiglio rimane di difficile identificazione.

Sul soffitto campeggia, secondo un modello compositivo simile a quello utilizzato nello Scalone (con la balaustra delimitante il riquadro principale), un Giudizio di Paride circondato da un festone di frutta e fiori e da scomparti con elementi vegetali e piccoli draghi. Quattro cartouches sono dipinti a monocromi rosati, con putti reggenti attributi riconducibili alle stagioni.

Emanuele Principi

 
Datazione: da: 1785 a: 1799
 
Bibliografia

V. Cartari, Le imagini de i dei de gli antichi, Venezia 1556, ed. a cura di G. Auzzas, F. Martignago, M. Pastore Stocchi, P. Rigo, Vicenza 1996; D. Tosato, Palazzo Massimo, in “Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento”, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 308-310.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Massimo, ora Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari
Padova

Elenco immagini:

Pittore veneto dell’ultimo quarto del XVIII secolo, Allegoria dell’Asia, Ultimo quarto del XVIII secolo


 

Pittore veneto dell’ultimo quarto del XVIII secolo, Allegoria dell’America, Ultimo quarto del XVIII secolo


 

Pittore veneto dell’ultimo quarto del XVIII secolo, Allegoria della Fedeltà, Ultimo quarto del XVIII secolo


 

Pittore veneto dell’ultimo quarto del XVIII secolo, Figura allegorica, Ultimo quarto del XVIII secolo