La Pietra, Cultura Balneare

La Pietra, Cultura Balneare

 
Autore / manifattura: Ugo La Pietra
 

Ugo La Pietra, artista, architetto, curatore di mostre e promotore di iniziative culturali, è una figura poliedrica presente nel panorama italiano e internazionale fin dai primi anni sessanta, mostrando un talento multiforme capace di esprimersi in diverse discipline e attività. Nel corso del tempo, La Pietra ebbe numerose occasioni per mettere in luce le sue doti creative e organizzative, unite a una particolare visione della società contemporanea e del suo rapporto con la produzione artigianale e industriale.

Nel 1986, ad esempio, l’artista fondò a Cattolica l’Osservatorio di Cultura Balneare con l’obbiettivo di studiare e approfondire questa particolare cultura marginale e proporre per la prima volta l’idea di un “design territoriale”. Tra i risultati concreti di questo progetto vi fu l’organizzazione di una serie di mostre-concorso come “Design Balneare”, “Cultura Balneare” e “Souvenir Balneare” e di alcuni seminari che approfondirono il problema dell’esistenza di una cultura e di una visione artistica differente rispetto a quelli della realtà urbana, determinata anche da diversi ritmi di vita che hanno dato un diverso valore al tempo libero. Tra le conseguenze del diverso sistema di vita rivelate da La Pietra vi era la diversa concezione dell’abitare che ha determinato la creazione di tipologie edilizie adatte a uno stile di vita “estivo”.

A queste iniziative si affiancò la creazione di diversi progetti in ceramica, come il Monumento alla Balnearità di Cattolica realizzato da Fusella e da Bertozzi & Casoni nel 1988-1989 (Ugo La Pietra. La sinestesia delle arti 1960-2000, Mazzotta, Milano, 2001, p. 179). Il monumento era pensato come una piscina piena di onde in mosaico azzurro, all’interno della quale si trovava una bagnante (l’uso della maiolica e del mosaico erano un omaggio alle eccellenze artistiche che caratterizzano la storia di Faenza e Ravenna). La vasca rettangolare era delimitata da una struttura rivestita da piastrelle che prevedeva uno spiazzo con una sorta di cabina-torre dal tetto spiovente. Completava la composizione la scultura di una tartaruga. Le Bagnate e la Tartaruga furono poi prodotte come opere indipendenti.

Venne realizzato anche un altro monumento lungo via Bovio, sempre a Cattolica, privo però della struttura circostante la vasca e della tartaruga, secondo lo schema che orna il coperchio del Cofanetto balneare realizzato dalla Ceranima di Sesto Fiorentino (Ugo La Pietra. Il segno randomico. Opere e ricerche 1958/2016, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, p. 292). Il cofanetto è stato anche inserito all’interno della serie dei Souvenir dal Mediterraneo, evidenziando una fluidità interna nel pensiero di La Pietra, che permette di far interagire e sovrapporre collezioni e cicli in base alle esigenze espressive e al punto di vista scelto per interpretare i diversi oggetti.

Stefania Cretella

Bibliografia:

Bagnante: Ugo La Pietra. Il segno randomico. Opere e ricerche 1958/2016, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, p. 292

Tartaruga: Ugo La Pietra. Il segno randomico. Opere e ricerche 1958/2016, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, p. 292

Cofanetto balneare: Ugo La Pietra. Terre mediterranee, catalogo della mostra (Lucca, Fondazione Ragghianti, 15 dicembre 2001 – 17 febbraio 2002) a cura di Vittorio Fagone, 2001, p. 18; Terre e territori. Ceramiche d’arte di Ugo La Pietra, catalogo della mostra (Castellamonte, Palazzo Botton, 7 marzo – 30 marzo 2009), a cura di Simona Cesana, 2009, p. 50; Ugo La Pietra. Il segno randomico. Opere e ricerche 1958/2016, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, p. 290

Elenco immagini:

Ugo La Pietra, SuperEgo Editions, Bagnante, 1990, ceramica a colaggio e smalti craquelé policromi, h 84 x 53 x 54 cm, collezione privata



 

Marchio della scultura Bagnante di Ugo La Pietra per SuperEgo Editions



 

Ugo La Pietra, Tartaruga, ceramica a colaggio, h 23 x 75 x 45 cm, collezione privata



 

Ugo La Pietra, per Ceranima, Cofanetto balneare, 1992, h 21,5 x 24 x 24 cm, collezione privata



 

Marchio del Cofanetto balneare di Ugo La Pietra per Ceranima