Ponti, Pozzi, Ceramica Franco Pozzi, Servizio da tavola Fantasia

Tra il 1966 e il 1967 Gio Ponti fornì i disegni per un servizio da tavola composto da piatti piani e fondi e da vassoi ellittici disegnati da Ambrogio Pozzi per il catalogo della Ceramica Franco Pozzi, fondata nel 1942 a Bolladello di Tradate e undici anni dopo trasferita a Gallarate. La manifattura del varesotto presentava una organizzazione interna a conduzione familiare, con Ambrogio incaricato della direzione tecnica e artistica, e il fratello Carlo responsabile della parte amministrativa ed economica. La visione progettuale maturata da Ponti in questi anni rispecchiava perfettamente le esigenze di un’azienda volta a una produzione di oggetti d’uso e d’arredo, in terraglia, porcellana e grès, improntati su aggiornate concezioni produttive in linea con i moderni sviluppi del design industriale.
Le forme semplici e standardizzate immaginate da Ambrogio Pozzi, facilmente riproducibili a stampo e in grande serie, divennero il supporto ideale sul quale applicare disegni geometrici essenziali come il cerchio, le righe, la falce di luna e le eliche (o fiori) composte da quattro o otto semicerchi, realizzati con la tecnica della calcomania a monocromo o in combinazioni cromatiche dai toni accesi e vibranti.
Un servizio da tavola venne presentato in occasione dell’esposizione “Domus – Formes italiannes”, organizzata all’interno della mostra “Presences d’Italie” alle Galerie Lafayette di Parigi (13 marzo – 1 aprile 1967). Nell’articolo di “Domus” dedicato all’evento, introdotto dallo stesso Ponti, i piatti vengono così descritti: “piatti di un unico servizio, ognuno con una decorazione diversa, della stessa famiglia: escono dalla consuetudine (antica e moderna) della decorazione uguale e ripetuta, e divertono la tavola” (A Parigi “Domus Formes italiannes”, in “Domus”, n. 450, maggio 1967, p. 22). Il servizio venne riproposto alla alla XIV Triennale di Milano del 1968, all’interno della Mostra delle produzioni italiane ordinata da Daniele Usellini nella Seconda zona del parco.
Nella pagina pubblicitaria di presentazione del servizio, le fotografie d’insieme e di dettaglio sono accompagnate da un consiglio accompagnato dalla firma dello stesso Ponti: “Basta con i decori tradizionali (il medesimo disegno uguale sul bordo e sul centro di tutti i pezzi del servizio) ma dei disegni e dei colori differenti per ogni piatto, per ogni bicchiere, per ogni tovagliolo e più colori per la tovaglia. Componete così la vostra tavola come si compone un mazzo di fiori”.
Stefania Cretella
A Parigi “Domus Formes italiannes”, in “Domus”, n. 450, maggio 1967, p. 22; Quattordicesima Triennale di Milano. Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell’architettura moderna, catalogo della mostra (Milano, Palazzo dell’Arte, 30 maggio – 28 luglio 1968) a cura di Agnoldomenico Pica, Centro Di, Firenze, 1968, p. LXXXIV, fig. 162; Elena Dellapiana, Il design della ceramica italiana 1850-2000, Electa, Milano 2010, p. 175; Fulvio Irace, Gio Ponti, collana I maestri del Design, a cura di Andrea Branzi, Il Sole 24 Ore, Milano 2011, pp. 46, 49;
Elenco immagini:
Gio Ponti, per Ceramica Franco Pozzi, Servizio da tavola: piatto piano (59 esemplari), 1966-1967, ceramica decorata a calcomanie, h 3 x diam. 26,5 cm, collezione privata
Marchio del Piatto piano del Servizio da tavola di Gio Ponti per la società Ceramica Franco Pozzi
Gio Ponti, per Ceramica Franco Pozzi, Servizio da tavola: piatto fondo (7 esemplari), 1966-1967, ceramica decorata a calcomanie, h 4,8 x diam. 17,3 cm, collezione privata
Marchio del Piatto fondo del Servizio da tavola di Gio Ponti per la società Ceramica Franco Pozzi
Gio Ponti, per Ceramica Franco Pozzi, Servizio da tavola: piatto fondo (6 esemplari), 1966-1967, ceramica decorata a calcomanie, h 5 x diam. 17 cm, collezione privata
Marchio del Piatto fondo tinta unita del Servizio da tavola di Gio Ponti per la società Ceramica Franco Pozzi
Gio Ponti, per Ceramica Franco Pozzi, Servizio da tavola: Vassoio (4 esemplari diversi), 1966-1967, ceramica decorata a calcomanie, h 2,5 x 37,7 x 26,5 cm, collezione privata
Pagina pubblicitaria del servizio Fantasia, disegnato da Gio Ponti e prodotto dalla Ceramica Franco Pozzi, 1968