Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Zuccheriera forma 900 e decoro Bonaventura

Il servizio completo Forma 900 era formato da tazzine con piattino, caffettiera, teiera, lattiera, zuccheriere con o senza manici, ed era prodotto in associazione con diverse tipologie di decoro. Gli oggetti avevano volumi semplici ed essenziali, dai profili lisci e dalle linee pulite, secondo il gusto 900 che dava il titolo al servizio. Il motivo esemplificato dalla zuccheriera in esame era intitolato Bonaventura e illustrava un uomo sdraiato su un prato intento a leggere, tracciato mediante forme semplici e curvilinee dipinte con colori primari sfumati. Come indicato dal titolo del decoro, il soggetto è una rivisitazione in chiave pontiana del celebre personaggio dei fumetti inventato nel 1917 da Sergio Tofano, in arte Sto, pubblicato sulle pagine del Corriere dei Piccoli. Oltre alla serie dedicata al personaggio dei fumetti, la forma 900 poteva essere prodotta anche nel decoro Nuances, con strisce sfumate dai colori vivaci, Danzatori, con una coppia di ballerini stilizzati con uno stile affine al Bonaventura, e Palme, una sequenza di foglie lanceolate ispirate a motivi dell’antico Egitto.
Alcuni pezzi del servizio da tè e caffè nei differenti decori sono illustrati nel catalogo merceologico della manifattura, databile intorno ai primi anni trenta (Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Soc. Anon. Stab. Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano s.d. [1930 circa], pp. 139-140).
Stefania Cretella
Elenco immagini:
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard Ginori, Zuccheriera forma 900, decoro Bonaventura, 1930 circa, terraglia dura, h 12,5 (senza coperchio 7) x diam. 12,5 cm, collezione privata
Marchio della Zuccheriera forma 900 e decoro Bonaventura di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori