Sala 6 Quadratura – Palazzo Maggi

La sala, di gusto neoclassico, presenta una decorazione sobria con cornici floreali e panoplie con attributi legati alle arti. La decorazione del soffitto, più articolata rispetto a quella delle pareti, è composta da un ottagono centrale con una decorazione vegetale e tutt’intorno riquadri contenenti alternativamente vasi di fiori e attributi delle arti, mentre nelle sezioni angolari sono dipinte rovine di edifici antichi entro sezioni circolari di colore celeste.
Nadia Giori
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 3: Il Cinquecento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1974, pp. 57-69.
Nadia Giori, Palazzo Fenaroli, già Cigola, già Maggi, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 144.

Brescia