Biancini, Società Ceramica Italiana di Laveno, Agricoltura (o L’Agricoltore)

Il rilievo rivestito uniformemente in smalto giallo rientra nel gruppo di sculture di soggetto popolare e rurale ideate dallo scultore Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno, per la quale operò tra il 1937 e il 1940.
Il motivo iconografico del putto intento in diverse attività ricorre con una certa frequenza nel campionario dell’artista e rivela la sua capacità di variare sul medesimo soggetto ottenendo effetti molto differenti tra loro. Nel caso del rilievo rappresentante l’allegoria dell’agricoltura, Biancini insiste nella descrizione precisa del corpo e dei tratti fisiognomici della figura, evidenziando lo sforzo fisico e la concentrazione del putto intento a vangare. Biancini ricorre a un modellato vigoroso e rivela una particolare attenzione per la resa di dettagli quali le onde dei capelli e i diversi effetti tattili del terreno e della vegetazione, per quanto nell’esemplare in esame questi elementi siano meno percepibili a causa della smaltatura piuttosto densa e omogenea, che determina un appiattimento generale delle superfici.
Stefania Cretella
Società Ceramica Italiana Laveno. Catalogo ceramiche artistiche, 1939, tav. 12, fig. 144; Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, p. 37, cat. 18