Biancini, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vasi da giardino

Biancini, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vasi da giardino

 
Autore / manifattura: Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Novecento
Datazione: 1939 – 1940
Tecnica e materiali: terraglia a colaggio
 
 

Il grande cratere di forma classica è decorato da una serie di clipei dalla cornice irregolare, disposti in tre fasce sovrapposte. La pratica di sostituire la decorazione pittorica con elementi in bassorilievo era già stata adottata dai ceramisti di epoca ellenistica e dai vasai etruschi, autori di una serie di oggetti d’uso realizzati in terra sigillata, decorata mediante matrici che permettevano di ottenere motivi ornamentali aggettanti ispirati al vasellame metallico. All’interno dei medaglioni, Biancini inserisce bassorilievi raffiguranti profili femminili di gusto tardogotico, putti, elementi vegetali, diverse specie animali, scene figurate e vasi, resi attraverso un modellato libero e fantasioso che, pur mantenendo una evidente sintesi formale, abbandona ogni traccia di rigida geometrizzazione per preferirvi un andamento lineare più morbido e arrotondato. I vasi, realizzati in serie mediante la tecnica del colaggio, erano destinati all’arredo di giardini e spazi aperti e venivano proposti nella duplice varianti in verde brillante screziato e in giallo oro screziato.

Stefania Cretella

Bibliografia:

Luciano Gallina, Silvano Sandini, Terraglie di Laveno, Nicolini editore, Gavirate 1985, fig. 64-65; Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, pp. 70-71, cat. 51-52; Angelo Biancini e la fabbrica delle statue. Sculture realizzate a Laveno (1937-1940), catalogo della mostra (Castel Bolognese, Museo Civico, 8 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012), Museo Civico di Castel Bolognese, 2011, p. 20, fig. 12; Angelo Biancini: la classicità nella ceramica d’arte. Le opere prodotte a Laveno, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, MIDeC, Palazzo Perabò, 20 luglio – 20 ottobre 2013) a cura di Enrico Brugnoni, Pietro Macchione Editore, 2013, p. 58; S. Cretella, in La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei, Valerio Terraroli (Lucca, Fondazione Ragghianti 20 aprile – 6 ottobre 2013), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 2013, pp. 269, 371, cat. 246

Elenco immagini:

Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso da giardino, 1939-1940, terraglia a colaggio, h 71 x 61,5 x 50,5 cm, collezione privata



 

Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso da giardino, 1939-1940, terraglia a colaggio, h 71 x 62 x 50 cm, collezione privata