Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Portafiammiferi

La particolare forma del portafiammiferi in porcellana, caratterizzata dalla presenza di due ali da utilizzare come impugnature laterali, venne ideata da Ponti tra il 1927 e il 1928 e fu impiegata in combinazione con diversi decori, come Labirintesca o soggetti della serie blu a gran fuoco e oro (Cfr. Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Soc. Anon. Stab. Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano s.d. [1930 circa], p. 26; Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai, Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Maretti editore, 2015, p. 291, cat. 200; p. 418, cat. 326).
In questo caso, la decorazione pittorica si limita a piatte stesure di smalto, che determinano una fascia centrale rossa, dall’andamento sinuoso, e due campiture laterali in blu. Lo stesso smalto blu delimita i contorni delle ali mettendone in evidenza la sagoma.
Stefania Cretella