Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso forma “Olandese”

Il vaso presenta una forma allungata definita dal corpo ovoidale con spalla che si restringe in una bocca stretta ad anello. Sebbene la cromia screziata, sui toni del verde e dell’azzurro, permetta di datare l’esemplare ai primi anni trenta, la forma venne introdotta all’interno del repertorio della ditta almeno un decennio prima, come testimonia una delle fotografie d’epoca, conservate presso l’Archivio della Triennale di Milano, raffigurante una delle pareti della sala allestita dalla Società Ceramica Italiana di Laveno in occasione della Prima Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Monza del 1923. Accanto al camino, infatti appaiono chiaramente due vasi di forma identica a quelli in esame, ma decorati con motivi pittorici di gusto orientale: quello sulla destra presentava una decorazione floreale, mentre il secondo, acquistato in quella occasione dal Comune milanese per le Civiche Raccolte, è costellato da motivi floreali stilizzati contenuti in piccoli cerchi, che ricordano i tessuti giapponesi.
Come indicato nel Catalogo Paglia, la forma del vaso era definita “olandese” (Cfr. Catalogo Paglia, 1916-1932 [riproduzione anastatica 2011] , dec. 1228)