Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso con grappoli d’uva

Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso con grappoli d’uva

 
Autore / manifattura: Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Déco
Data: 1927
Dimensioni: h 54 x diam. 35,5 cm
Tecnica e materiali: terraglia a colaggio
 
 

Il vaso composto da corpo globulare con alto collo troncoconico e piede a calotta corrisponde alla forma Monza 75, utilizzata anche in combinazione con altri motivi ornamentali, come ad esempio il noto Vaso con musicanti (decoro 1297). In questo caso, l’opera è associata al decoro 1267, caratterizzato dalla presenza di stilizzati tralci d’uva con grappoli, foglie e viticci che si muovono con andamento ritmico tra linee spezzate di varie cromie, creando un intricato e rigido schema di gusto déco e secessionista. I colori freddi degli elementi naturalistici sono resi ancora più particolari e antinaturalistici dal contrasto con il verde che riveste l’intera superficie del vaso.

Sebbene la fotografia d’epoca della sala allestita dalla manifattura di Laveno in occasione della Terza Biennale di Monza del 1927 non permette di affermarlo con certezza, un esemplare affine al vaso in esame potrebbe essere identificato nel modello esposto al centro della mensola del camino, insieme ad altre ceramiche di Andloviz (Guido Marangoni, La III Mostra Internazionale delle Arti Decorative, Monza 1927, Notizie-Rilievi-Risultati, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo, 1927, p. 9).

Stefania Cretella

Elenco immagini:

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso con grappoli d’uva, 1927, terraglia a colaggio, h 54 x diam. 35,5 cm, collezione privata



 

Marchio del Vaso con grappoli d’uva di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno