Robj, Danzatori spagnoli

Robj, Danzatori spagnoli

 
Autore / manifattura: Robj
Stile: Déco
Tecnica e materiali: maiolica
 
 

Il modello della Danseuse Espagnole, ideato da Madame Guerbe, venne acquisito dalla Maison Robj in occasione del terzo concorso “de bibelots d’arts” organizzato nel 1929 per individuare nuovi progetti da mettere in produzione. La scultura della danzatrice, dotata di un analogo pendant di soggetto maschile progettato da Margerie, divenne ben presto uno dei soggetti più noti e moderni di tutto il repertorio della manifattura, grazie soprattutto al ritmo asimmetrico della composizione, alle linee avvolgenti disegnate dal corpo contratto nel passo di danza e alla modellazione compatta e asciutta, che schiaccia bidimensionalmente la figura e la riduce a una silhouette di estrema eleganza.

Consapevole dell’impatto decorativo e della forza espressiva del gruppo plastico, la manifattura scelse di esporre la Danzatrice spagnola in occasione della Quarta Triennale di Monza del 1930, come testimoniano due fotografie riproducenti la sala 33 allestita dalla Sezione Francese, conservate presso l’Archivio Fotografico della Triennale di Milano. In occasione della mostra  monzese, la ditta presentò anche una vetrina centrale nella sala 31, contenente “diversi oggetti e gingilli in ceramica” (Catalogo ufficiale della IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative ed Industriali moderne maggio ottobre 1930, Casa editrice Ceschina, Milano, 1930, p. 99).

Il Danzatore spagnolo venne invece scelto come immagine pubblicitaria pubblicata nel 1931 sulla rivista parigina “Mobilier & Décoration”. Rispetto alla danzatrice, l’esemplare maschile mostra una volumetria più possente, che mette in risalto la muscolatura compatta delle gambe, e linee più nette e definite, che creano spigoli vivi e taglienti. Il movimento sincopato e asimmetrico segue il medesimo andamento della danzatrice, ma in una posizione speculare che permette alle due figure di fronteggiarsi e di chiudere idealmente il cerchio disegnato dai loro corpi.

Stefania Cretella

Bibliografia:

Vanna Brega, Robj Paris 1921-1931, Leonardo Periodici, Corsico (Milano), 1995, p. 179, cat. 2-3

Elenco immagini:

Sala 33 della sezione francese alla quarta Triennale di Monza del 1930



 

Robj, Danzatrice spagnola, 1929, maiolica, h 41 x 25 x 6,5 cm, collezione privata



 

Marchio della Danzatrice Spagnola della manifattura Robj



 

Robj, Danzatore spagnolo, 1930, maiolica, h 44 x 18 x 8 cm, collezione privata



 

Marchio della Danzatore Spagnolo della manifattura Robj