Rometti, Portaombrelli Le Arti

Rometti, Portaombrelli Le Arti

 
Autore / manifattura: Rometti
Stile: Déco
Datazione: 1935 – 1940
Dimensioni: h 49,5 x 25 cm
Tecnica e materiali: ceramica in nero fratta
 
 

Il portaombrelli realizzato nel laboratorio della manifattura Rometti è costituito da un corpo cilindrico movimentato in corrispondenza dell’imboccatura mediante una leggera svasatura con andamento a onda e si caratterizza per la presenza di tre nudi femminili raffiguranti le Arti, tema già sperimentato dalla stessa ditta nel Vaso Le Arti di Dante Baldelli. In entrambi i casi, le allegorie, accompagnate dai simboli distintivi di ciascuna disciplina, sono inserite all’interno di nicchie architettoniche che si aprono in un finto paramento murario, ma, a differenza della ceramica di Baldelli, nel portaombrelli gli elementi sono modellati plasticamente, conferendo all’insieme un maggior effetto scultoreo, accentuato anche dalla particolare scelta cromatica ottenuta dipingendo uniformemente tutta la superficie in nero fratta, uno speciale smalto scoperto fortuitamente tra il 1927 e il 1928 e utilizzato dalla manifattura soprattutto per rivestire le piccole plastiche decorative e le sculture più impegnative, come il Santone, la testa di Icaro e i ritratti di Mussolini. La cangianza metallica propria dello smalto esalta i riverberi luminosi e accentua la semplificazione volumetrica del modellato, rendendo i tratti dei volti ancora più sfuggenti e iconici, e le forme dei corpi più morbide e arrotondate.

Stefania Cretella

Elenco immagini:

Rometti, Portaombrelli Le Arti, 1935-1940, ceramica in nero fratta, h 49,5 x 25 cm, collezione privata



 

Rometti, Portaombrelli Le Arti, 1935-1940, ceramica in nero fratta, h 49,5 x 25 cm, collezione privata



 

Iscrizione del Portaombrelli Le arti della manifattura Rometti