La Pietra, Ceranima, Cofanetto serie Interno/Esterno

Il problema della percezione dell’architettura come un riflesso sociale e la volontà di indagare il rapporto esistente tra l’uomo e l’ambiente circostante hanno interessato il pensiero progettuale e critico di Ugo La Pietra fina dalla metà degli anni sessanta. Come ricordato dallo stesso artista “per decenni (con fasi alterne e con diverse difficoltà) l’ambiente, non solo come spazio fisico ma soprattutto come luogo in cui si manifestano i comportamenti e dove si determinano le più complesse conflittualità tra gli individue, fu il mio territorio di ricerca e di espressione artistica” (Terre e territori. Ceramiche d’arte di Ugo La Pietra, catalogo della mostra (Castellamonte, Palazzo Botton, 7 marzo – 30 marzo 2009), a cura di Simona Cesana, 2009, p. 62). Queste tematiche lo portarono a ragionare non solo sull’architettura vera e propria, reale o solo progettata, e sulle diverse forme dell’abitare, ma anche a includere il concetto di casa e di rapporto tra interno ed esterno nei progetti per oggetti d’uso o decorativi.
Nasce in questo contesto la serie di contenitori in ceramica Interno/Esterno, che trasformano il blocco squadrato di edifici in mattoni in oggetti d’uso, rompendo le distanze tra spazio interno e spazio esterno, tra mondo privato e vita pubblica, applicando sulle facciate elementi d’arredo in scala gigante: “La casa comunica ancora! Portiamo sulla facciata le tende, i vasi da fiori, le poltrone, gli abat-jour, le sedie, i tavoli, le credenze, le bottiglie… (Ugo La Pietra. Il segno randomico. Opere e ricerche 1958/2016, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, p. 191).
La serie venne realizzata inizialmente da Fusella (Imola, 1978), per poi essere ripresa da Ceranima (Sesto Fiorentino, dal 1990).
Stefania Cretella
Terre e territori. Ceramiche d’arte di Ugo La Pietra, catalogo della mostra (Castellamonte, Palazzo Botton, 7 marzo – 30 marzo 2009), a cura di Simona Cesana, 2009, p. 71; Ugo La Pietra. Il segno randomico. Opere e ricerche 1958/2016, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, p. 191