Alcova

Alcova – Palazzo Salvadego Barboglio

 

Ad ovest dello scalone d’onore è situata l’alcova, decorata con raffinati motivi vegetali a stucco secondo un elegante gusto neoclassico. Le pareti sono ornate da medaglie raffiguranti attività agricole, la principale fonte economica della famiglia Ugoni, cui sono collegate anche due cornici che ritraggono la fertilità della terra (una cornucopia ricca di fiori e frutti e una piccola pala per lavorare la terra) e gli strumenti da lavoro (la falce, il rastrello, la zappa incrociati a spighe di grano), oltre ai sovrapporta dedicati a tematiche venatorie (la caccia con i cani e la caccia agli uccelli).
Sui lati brevi spiccano le panoplie d’armi, all’interno delle quali si inseriscono da un lato lo stemma degli Ugoni e dall’altro, dirimpetto, l’acronimo S.P.Q.R., che sottolinea il costante richiamo alla classicità dell’arte neoclassica. La decorazione floreale delle pareti prosegue sul soffitto con un raffinato intreccio di fiori e ramificazioni vegetali.

 

Maddalena Oldrizzi

 
Datazione: da: 1785 a: 1850
 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, pp. 43-48;

Maddalena Oldrizzi, Palazzo Salvadego Barboglio, già Ugoni, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 255.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Salvadego Barboglio
Brescia

Elenco immagini:

Cornice raffigurante la fertilità della terra, decorazione della parete, XVIII secolo


 

Medaglia raffigurante le attività venatorie, decorazione della parete, XVIII secolo


 

Stemma della famiglia Ugoni, decorazione del soffitto, XVIII secolo


 

Acronimo S.P.Q.R., decorazione del soffitto, XVIII secolo