Sala 21 Giove e Teti

Sala 21 Giove e Teti – Sala 21 Giove e Teti

 

La sala posta nel corpo sud del palazzo presenta una decorazione in stile neoclassico. Le pareti sono organizzate con una regolare divisione in specchiature, all’interno delle quali si trova una composizione formata da foglie d’acanto, fiori, putti e una cornice ottagonale dove, in monocromo per simulare un bassorilievo, sono raffigurati episodi tratti dall’Iliade e legati alle imprese di Achille durante la guerra di Troia. La decorazione delle pareti coinvolge anche le cornici attorno alle specchiature, nelle quali si trova una fascia continua in grisaille formata da diversi elementi desunti dal repertorio classico, come anfore, grottesche, animali, foglie d’acanto, bassorilievi e figure vestite all’antica. Terminano la decorazione delle mura due soprapporte, forse opera del Manfredini (Lechi 1977, p.138), che raffigurano paesaggi con monumenti in rovina.

La volta presenta anch’essa una divisione in specchiature, decorate al loro interno con foglie d’acanto, putti, strumenti musicali, grottesche, candelabre e finte statue raffiguranti Atena e Marte. Trovano posto nella volta anche due cornici, poste sui lati lunghi, ove sono raffigurati altri due momenti legati alla guerra di Troia e, nel grande oculo centrale, la rappresentazione di Giove e Teti, madre di Achille.

Edoardo Lo Cicero

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, Brescia 1977, p. 138; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 74.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, già Tribunale di Brescia

Elenco immagini:

Veduta della sala


 

Particolare della decorazione delle pareti


 

Achille trascina il corpo di Ettore


 

Paride colpisce il tallone di Achille


 

Giuseppe Manfredini (?), Paesaggio con rovine


 

Giuseppe Manfredini (?), Paesaggio con rovine


 

Decorazione della volta


 

Giove e Teti