Sala 3 Trionfo della Nobiltà e della Ricchezza – Palazzo Maggi

La terza sala presenta, su uno sfondo blu, un medaglione risalente probabilmente agli ultimi anni del Settecento, potrebbe essere attribuito a Carlo Frigerio, allievo di Sante Cattaneo. L’affresco rappresenta il Trionfo della Nobiltà e della Ricchezza, inserito in una cornice polilobata circondata da festoni floreali, mentre negli angoli sono presenti gli stemmi della famiglia Cigola, Martinengo, Albrizzi e Molin, sormontati da composizioni di armi e racemi vegetali. La presenza di tali stemmi è dovuta ad alcuni matrimoni fra i Cigola e i membri delle altre famiglie (Lechi, 1974, p. 68), l’ultimo dei quali è avvenuto plausibilmente nell’ultimo decennio del Settecento, fornendo un termine post quem per la realizzazione della decorazione. Le pareti sono scandite da riquadri decorati con fiori, racemi, vasi e festoni, mentre al di sopra di porte e finestre sono presenti dei quadrati raffiguranti putti accompagnati da attributi che riprendono con i loro attributi il tema della nobiltà e della ricchezza raffigurato nell’affresco centrale.
Nadia Giori

Brescia
Elenco immagini:
Putti con attributi della Nobiltà
Putti con attributi della Ricchezza
Stemma famiglia Martinengo