Sala 6 Euterpe

Sala 6 Euterpe – Sala 6 Euterpe

 

La sala, posta nell’angolo sud-ovest del corpo principale del palazzo, è l’ultimo ambiente dell’enfilade di stanze che si sviluppa a destra dell’entrata principale. Rispetto alle altre sale del pian terreno, questo ambiente si distingue per la ricca decorazione pittorica, ancora perfettamente leggibile, che interessa sia le pareti, sia la volta.

Ad eccezione di due lunette ospitanti le finestre, situate in corrispondenza delle pareti meridionale e occidentale, tutte le altre sono decorate con composizioni formate da strumenti musicali, spartiti e racemi di alloro o quercia e, nell’unghia che viene a formarsi tra l’intersezione delle lunette con la volta della sala, da foglie d’acanto.

Le pareti vedono l’inserimento di decorazioni a candelabra e, a metà dei trametti settentrionali e meridionali, la raffigurazione di Apollo e Mercurio. Al di sopra delle due divinità, si sviluppa una larga composizione formata da foglie d’acanto, una piccola trabeazione dai profili curvi e, appesi a quest’ultima, due grandi festoni con rose.

Nello spazio ovale al centro della volta il medesimo pittore coinvolto nell’allestimento delle sale 4 e 5 dipinse, tra la fine del XVIII e i primi anni del XIX secolo, un velario con la rappresentazione di Euterpe intenta a suonare il flauto in compagnia di un amorino.

Edoardo Lo Cicero

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p. 136; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 73.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, già Tribunale di Brescia

Elenco immagini:

Veduta della volta


 

Veduta delle pareti


 

Particolare della decorazione delle pareti


 

Apollo, fine XVIII/inizio XIX secolo


 

Mercurio, fine XVIII/inizio XIX secolo


 

Mercurio, fine XVIII/inizio XIX secolo


 

Euterpe, fine XVIII/inizio XIX secolo