arrow-left-lightarrow-leftarrow-right-lightarrow-rightarrow-thin-left arrow-thin-right browser-search cup heart indicator laptop layers layout-4boxes layout-sideleft logo mail-heart mail map-pin mixer mouse nav paintbucket pencil-ruler phone picture play video
Centro Studi Rossana Bossaglia
Centro Studi Rossana Bossaglia
  • The research center
    • Who we are
    • Statute
    • Governance
    • Biography
  • Activities
    • Conferences
    • Exhibitions
    • Publications
    • PRIN
    • Projects
    • Agreements
  • Archives
    • Arti decorative moderne
    • Grande decorazione profana
    • Libri d’artista e grafica
    • Storia del restauro e delle tecniche artistiche
    • Fonti
  • Library
  • Contacts
  • Links
  • ENG
  • ITA
Aggiungi restauro
 
  • First
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
  • Last
Chiesa di Santa Felicita
1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
3. L’opera dopo il restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
 
Chiesa di Santa Felicita

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
3. L’opera dopo il restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.

 
Chiesa di Santa Felicita (?)

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
3. L’opera dopo il restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
4. L’opera dopo il restauro di Maurizio Tagliapietra del 2001.

 
Chiostro della chiesa di Sant’Eufemia

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera dopo l’intervento di stacco.
3. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
4. L’opera dopo l’intervento di Pierpaolo Cristani.

 
Chiostro della chiesa di Sant’Eufemia

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
3. L’opera durante il restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
4. L’opera dopo il restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.

 
Chiostro della chiesa di Sant’Eufemia

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera allestita nei depositi del museo, dopo lo stacco.
3. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
4. L’opera dopo il restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.

 
Chiostro della chiesa di Sant’Eufemia

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. L’opera prima del restauro di Pierpaolo Cristani del 1975.
3. L’opera durante il restauro di Pierpaolo Cristani.
4. L’opera dopo il restauro di Pierpaolo Cristani.

 
Chiesa di San Nicola da Tolentino al Paladon, San Pietro in Cariano

1. I santi Caterina, Leonardo, Gottardo e Domenico, inv. 674-1B2071.
2. I santi Rocco, Antonio di Padova, Onofrio e Lucia, inv. 675-1B2070.
3. L’opera prima dello stacco di Attilio Motta (1).
4. L’opera prima dello stacco di Attilio Motta (2).
5. Dettaglio di sant’Antonio da Padova prima dello stacco (2).
6. La sinopia emersa dopo la rimozione della pittura (1).
7. La sinopia emersa dopo la rimozione della pittura (2).
8. L’opera dopo lo stacco di Attilio Motta e la ricomposizione (1).
9. Dettaglio dell’opera dopo la rimozione (1).
10. Dettaglio dell’opera dopo la rimozione (1).
11. L’opera dopo la rimozione di Attilio Motta e la ricomposizione (2).
12. Dettaglio dell’opera dopo la rimozione (2).
13. Dettaglio dell’opera dopo la rimozione (2).
14. L’opera dopo il restauro di Giovanni Pedrocco (1).
15. L’opera dopo il restauro di Giovanni Pedrocco (2).

 
Casa in via Carducci 8

1. L’opera nelle attuali condizioni conservative.
2. Tavola di Pietro Nanin raffigurante la Trinità di Domenico Morone (G. Schweikhart, in Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864…,Verona 1983, p. 112).
3. L’opera dopo lo stacco e il riporto sul telaio ligneo.
4. L’opera prima del restauro di Giuseppina Rossignoli.
5. L’impacco di pulitura eseguito sull’opera da Giuseppina Rossignoli, durante il restauro del 2004.
6. L’opera dopo la pulitura e la stuccatura.
7. Dettaglio dell’opera con un tassello di reintegrazione pittorica.
8. L’opera dopo il restauro del 2004.

 
Palazzo Bevilacqua

1. La Madonna con il bambino nelle odierne condizioni conservative.
2. La Madonna con il bambino e i due fregi con santi dopo lo stacco.
3. La Madonna con il bambino e i due fregi con santi al termine del lavoro di stuccatura.
4. La Madonna con i bambino prima del risarcimento cromatico delle lacune.
5. La Madonna con il bambino dopo il risarcimento cromatico delle lacune.
6. I due fregi dopo il restauro.

 

Privacy e termini di utilizzo

Privacy e termini

Registrazione al sito

La registrazione dà accesso completo agli archivi. Compila il FORM con i tuoi dati per ottenere le credenziali.

Log In


Lost your password?
Forgotten Password
Cancel
©2023 Centro di ricerca Rossana Bossaglia
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione all'interno delle pagine web. Puoi annullare questa impostazione se lo desideri. Impostazione dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Always Enabled
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web oltre alle statistiche di accesso con opzione anonima attivata. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
SAVE & ACCEPT