arrow-left-lightarrow-leftarrow-right-lightarrow-rightarrow-thin-left arrow-thin-right browser-search cup heart indicator laptop layers layout-4boxes layout-sideleft logo mail-heart mail map-pin mixer mouse nav paintbucket pencil-ruler phone picture play video
Centro Studi Rossana Bossaglia
Centro Studi Rossana Bossaglia
  • The research center
    • Who we are
    • Statute
    • Governance
    • Biography
  • Activities
    • Conferences
    • Exhibitions
    • Publications
    • PRIN
    • Projects
    • Agreements
  • Archives
    • Arti decorative moderne
    • Grande decorazione profana
    • Libri d’artista e grafica
    • Storia del restauro e delle tecniche artistiche
    • Fonti
  • Library
  • Contacts
  • Links
  • ENG
  • ITA
Aggiungi restauro
 
  • First
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
  • Last
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, sacello di San Michele
1. Veduta del sacello di San Michele. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
2. Maiestas Domini e apostoli. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
3. Battesimo di Cristo. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
4. Natività. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
5. Annunciazione, San Michele Arcangelo e Santi Nazaro e Celso. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
6. Mano di Dio e quattro angeli. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
7. Due storie di San Michele. Incisione di Gian Giacomo Dionisi, fine XVIII secolo.
8. Quattro angeli, Santa Giuliana e il Battesimo di Cristo. Incisione di Orti Manara, 1841.
9. Incisione della parete di fondo. Incisione di Orti Manara, 1841 (quarta tavola).
10. Maiestas Domini e Apostoli. Incisione di Orti Manara, 1841.
11. L’Arcangelo Michele. Fotografia pubblicata da Arslan nel 1943.
12. San Nazaro. Fotografia pubblicata da Arslan nel 1943.
13. San Celso. Fotografia pubblicata da Arslan nel 1943.
14. Frammento con cornice e con cane prima del riassemblaggio eseguito nel 1982-84 (2).
15. Frammento con cornice prima del riassemblaggio eseguito nel 1982-84 (3).
16. Frammento con cornice prima del riassemblaggio eseguito nel 1982-84.
17. San Pietro, Cornice a meandro e a palmette e Cornice a meandro con cane. Ricomposizione eseguita durante il restauro del 1982-84.
18. San Paolo e motivi decorativi, Santo apostolo e Cornice. Ricomposizione eseguita durante il restauro del 1982-84.
19. Angelo annunziante, Veduta di città e San Celso. Ricomposizione eseguita durante il restauro del 1982-84.
20. Particolare della Maiestas Domini prima del restauro eseguito nel 1982-84.
21. Particolare della Maiestas Domini dopo il restauro eseguito nel 1982-84.
22. San Michele Arcangelo prima del restauro eseguito nel 1982-84.
23. San Michele Arcangelo dopo il restauro eseguito nel 1982-84.
24. Parete con i Santi Pietro e Paolo. Dettaglio dell’allestimento del 1997.
25. Particolare con San Paolo-
26. Particolare con San Pietro.
27. Parete di fondo. Dettaglio dell’allestimento del 1997.
28. Particolare della Maiestas Donimi, esposta su una parete.
29. Retro della parete con nicchia.
30. I pannelli dopo lo smontaggio.
31. Fotografia scattata durante le operazioni di restauro.
32. Fotografia scattata durante le operazioni di restauro.
33. Fotografia scattata durante le operazioni di restauro.
34. Fotografia scattata durante le operazioni di restauro.
35. Fotografia scattata durante l’allestimento della parete di fondo, dopo il restauro.
36. Il nuovo allestimento degli affreschi.
37. Dettaglio dell’allestimento.
38. Dettaglio dell’allestimento.
39. Dettaglio di san Celso.
40. Particolare della Maiestas Domini.
41. Figura e fregio a palmette (frammento), fotografia delle ordierne condizioni conservative.
42. Cornice a meandro con pesce (frammento), fotografia delle ordierne condizioni conservative.
43. Cornice a fascia e figura (frammento), fotografia delle ordierne condizioni conservative.
44. Cornice a fascia e figura (frammento), fotografia delle ordierne condizioni conservative.
45.Frammenti di soggetto non identificabile, fotografia delle ordierne condizioni conservative.
 
Facciata della chiesa di San Fermo Maggiore, tomba di Aventino Fracastoro

1. Incoronazione della Vergine, fotografia delle odierne condizioni conservative.
2. Quattro busti di profeti (nel sottarco), fotografia delle odierne condizioni conservative.
3. Litografia pubblicata da Pietro Nanin all’interno della raccolta Disegni di varie dipinture a fresco che sono in Verona, 1864.
4. Stampa all’albumina realizzata da Maurizio Lotze, 1864 circa.
5. Fotografia della facciata della Chiesa di San Fermo Maggiore, pubblicata nella guida di Perez Pompei, 1954.
6. Dettaglio dell’allestimento degli affreschi.
7. Dettaglio dell’allestimento del sottarco.
8. Dettaglio dell’allestimento del sottarco.
9. Fotografia della lunetta prima del restauro eseguito da Ottemi Della Rotta nel 1958.
10. Fotografia della lunetta dopo al restauro eseguito da Ottemi Della Rotta.
11. Dettaglio della lunetta dopo il restauro eseguito da Ottemi Della Rotta.
12. Dettaglio del sottarco in una fotografia storica.
13. Dettaglio del sottarco in una fotografia storica.
14. Dettaglio di un profeta in una fotografia storica.
15. Tavola acquerellata, pubblicata da Schweikhart ne Lo Splendore della Verona affrescata, 1983.
16. Fotografia della lunetta pubblicata nel catalogo della mostra Gli Scaligeri 1277-1387, 1988, p.547.

 
Palazzo dei Tribunali

1.Frammento di cavaliere, fotografia delle odierne condizioni conservative.
2. Battaglia di cavalieri, fotografia delle odierne condizioni conservative.
3. I due affreschi all’interno di Palazzo dei Tribunali, prima dello stacco eseguito da Arturo Raffaldini nell’aprile del 1939.
4. .Frammento di cavaliere in seguito allo stacco del 1939.
5. Frammento di cavaliere in una fotografia storica.
6. Fotografia pubblicata in Museo di Castelvecchio, 1983, p.27.
7. Fotografia pubblicata nel catalogo della mostra Gli Scaligeri 1277-1387, 1988, p.211.
8. Fotografia pubblicata nel catalogo della mostra Le stanze di Artù, 1999, p.175.

 
Facciata della chiesa di San Fermo Maggiore, tomba di Aventino Fracastoro

1. Incoronazione della Vergine (primo strato), fotografia delle odierne condizioni conservative.
2. Ritratto maschile, testa di vecchio, putto, mani, testa di leone, due figure maschili (secondo strato), fotografia delle odierne condizioni conservative.
3. Testa inquadrata in un pentagono entro un arco polilobato (secondo strato), fotografia delle odierne condizioni conservative.
4.Incoronazione della Vergine (terzo strato), fotografia delle odierne condizioni conservative.
5. Sinopia del primo strato in una fotografia storica.
6. Cristo. Dettaglio della sinopia del primo strato in una fotografia storica.
7.La sinopia del secondo strato in una fotografia storica.
8.Ritratto maschile. Dettaglio della sinopia del secondo strato in una fotografia storica.
9. Testa inquadrata in un pentagono. Dettaglio della sinopia del sencondo strato in una fotografia storica.
10.La sinopia del terzo strato in una fotografia storica.
11.Angeli musicanti. Dettaglio della sinopia del terzo strato in una fotografia storica.
12. Dettaglio della sinopia del primo strato. Fotografia pubblicata in Sinopie e Affreschi, 1961, tav.25.
13.Sinopia del secondo strato in una fotografia pubblicata nel catalogo della mostra L’incanto dell’affresco, p.257, cat.85.

 
Palazzo della Prefettura, Loggia di Cansignorio

1. Busti di imperatori romani e decorazioni (a)
2.Busti di imperatori romani e decorazioni (b)
3. Busti di Adriano, Geta Antonino, Sabina e decorzioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a)
4. Busti di Adriano, Geta Antonino, Sabina e decorzioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
5. Busto di Marco Antonio Bassiano e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative.
6. Busti di Massimino Augusto Cesare, Massimino Pio Augusto Germanico, Alessandro Severo, Faustina Seniore e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a).
7. Busti di Massimino Augusto Cesare, Massimino Pio Augusto Germanico, Alessandro Severo, Faustina Seniore e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
8. Busti di Gordiano Antonino, Clodio Balbino e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a).
9. Busti di Gordiano Antonino, Clodio Balbino e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
10.Busto di Tullio Filippo e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a).
11.Busto di Tullio Filippo e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
12. Busto di Licinio Valeriano e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a)
13.Busto di Licinio Valeriano e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
14. Busto di Aureliano e decorazioni.
15.Busti di Claudio Tacito, Caro Invitto e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a).
16. Busti di Claudio Tacito, Caro Invitto e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
17. Busti di imperatori romani e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (a).
18. Busti di imperatori romani e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (b).
19. Busti di imperatori romani e decorazioni, fotografia delle odierne condizioni conservative (3).
20. Loggia di Cansignorio, fotografia storica.
21. I Sottarchi, fotografia storica.
21. I sottarchi, fotografia storica.
22. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
23. Fotografia storica dopo lo strappo.
24. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2).
25. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2).
26. Fotografia storica, dopo lo strappo.
28. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2).
29. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2).
30. Fotografia storica dopo lo strappo
31. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2)
32. Fotografia storica dopo lo strappo
33. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2).
34. Fotografia storica dopo lo strappo.
35. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo (2).
36. Fotografia storica dopo lo strappo.
37. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
38. Fotografia storica dopo lo strappo.
39. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
40. Fotografia storica dopo lo strappo.
41. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
42. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
43. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
44. Fotografia storica dopo lo strappo.
45. Fotografia edita da Mellini nel 1965 prima dello strappo.
46. Fotografia storica dopo lo strappo.

 
Palazzo della Prefettura, Loggia di Cansignorio

1. Altichiero da Zevio, Due teste maschili.
2. Altichiero da Zevio, Figura femminile, testa di frate.
3. Altichiero da Zevio, Due figure femminili.
4. Altichiero da Zevio, Schizzi architettonici, due teste maschili.
5. Altichiero da Zevio, Figure di animali, testa coronata.
6. Altichiero da Zevio, Tracce di architetture, figura maschile.

 
Palazzo Sebastiani, poi convento di san Sebastiano

1. Paolo Farinati, L’assedio di Betulia.
2. Paolo Farinati, Giuditta nella tenda di Oloferne.
3. Paolo Farinati, Gli Ebrei mettono in fuga i soldati di Oloferne.
4. Paolo Farinati, Figura allegorica femminile (sovrapporta di destra).
5. Paolo Farinati, Figura allegorica femminile (sovrapporta di sinistra).
6. La riflettografia realizzata sull’Assedio di Betulia che mette in evidenza la presenza dei fogli di carta sottostanti alla pellicola pittorica.
7. La riflettografia realizzata sull’Assedio di Betulia che mette in evidenza la presenza dei fogli di carta sottostanti alla pellicola pittorica.
8. La riflettografia realizzata sull’Giuditta nella tenda di Oloferne che mette in evidenza la presenza dei fogli di carta sottostanti alla pellicola pittorica.
9. La riflettografia realizzata sul partimento con Gli Ebrei mettono in fuga i soldati di Oloferne.
10. L’Assedio di Betulia prima del restauro del 2013, nello studio della ditta Cristani.
11. Un particolare del degrado della pellicola pittorica del partimento con l’Assedio di Betulia.
12. L’Assedio di Betulia prima del restauro del 2013 della ditta Cristani.
13. Un particolare dell’Assedio di Betulia durante il restauro del 2013 a cura della ditta Cristani.
14. Un particolare dell’Assedio di Betulia durante il restauro del 2013 a cura della ditta Cristani.
15. Un particolare dell’Assedio di Betulia durante il restauro del 2013 a cura della ditta Cristani.
16. Fessurazioni e distaccamenti della pellicola pittorica documentati durante il restauro.
17. Tensionamento della tela con l’Assedio di Betulia prima dell’applicazione del nuovo telaio.
18. Il nuovo telaio applicato alla tela con l’Assedio di Betulia.
19. L’opera raffigurante l’Assedio di Betulia rintelaiato durante il restauro del 2013.

 
Chiesa di sant’Eufemia

1. Maestro del Redentore, Crocifissione tra la Vergine e san Giovanni, san Pietro e una santa martire.

 
Palazzo del Comune, cortile Mercato Vecchio

1. Pittore veronese del 1326, Madonna con il bambino in trono.
2. L’opera raffigurante la Madonna con il bambino in trono dopo lo stacco di Gaetano Pasetti.
3. L’opera raffigurante la Madonna con il bambino in trono dopo il presunto restauro novecentesco.

 
Chiesa di sant’Eufemia

1. Ambito del Maestro del Redentore, Crocifissione.

 

Privacy e termini di utilizzo

Privacy e termini

Registrazione al sito

La registrazione dà accesso completo agli archivi. Compila il FORM con i tuoi dati per ottenere le credenziali.

Log In


Lost your password?
Forgotten Password
Cancel
©2023 Centro di ricerca Rossana Bossaglia
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione all'interno delle pagine web. Puoi annullare questa impostazione se lo desideri. Impostazione dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Always Enabled
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web oltre alle statistiche di accesso con opzione anonima attivata. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
SAVE & ACCEPT